
Dopo un paio d’anni di utilizzo del ICOM-7610 mi sono accorto che, se non usato quotidianamente, alla sua accensione aveva data e ora sbagliati, cioè partivano in quel momento.
Cercando nel web ho notato che già alti colleghi segnalavano questo fatto ed in particolare il collega Fabrizio – IZ0HCC spiegava di aver tolto la piccola batteria ricaricabile dal suo apparato ICOM-7300 ed aver installato una normale batteria a bottone la CR 2032.
Certamente nel 7610 le cose sono un po’ diverse, la posizione è da altra parte, per arrivarci è abbastanza facile; si deve togliere il fondo dell’apparato e per fare questo basta togliere le 4 viti di fondo, le 2 e 2 viti laterali e allentare di un paio di giri quelle che tengono la maniglia che è posta sul lato sinistro guardando il frontale.

Nella foto 1 è indicata la posizione del piccolo accumulatore di circa 5 mm. di diametro che ben si distingue come in foto 2; con un po’ di pazienza si dissalda, considerare che le superfici stagnate sono abbastanza grandi sia pur in un così piccolo componente.


Contemporaneamente ho preparato una piccola porzione di vetronite, foto 3, adeguatamente sagomata per adattarsi allo spazio disponibile in quella parte di circuito e su questa vi ho posto un supporto per batteria tampone da 20 mm. di diametro (CR 2032) ed un diodo 1N5711 che, come precisa lo stesso IZ0HGG, ha una esigua caduta di tensione onde far durare il più a lungo possibile la nuova batteria, orientato in maniera da precludere l’arrivo di corrente quando l’apparato è acceso e collegato al positivo del contatto dell’accumulatore tolto.

Utilizzando fori filettati dai quali ho tolto le viti che fissano la vetronite all’alluminio, ho posizionato 2 colonnine con filetto maschio e femmina, di adeguata altezza affinché non ci siano contatti, figura 4, così da poter ben fissare l’aggiunta e in foto 5 si vede il risultato finale.

Buon lavoro.
Osvaldo – IK3ZYM