
In un contesto territoriale sempre più affamato di logistica efficiente e “green”, che si appresta alla realizzazione nella prossima decade di eventi internazionali che richiameranno grandi afflussi di persone, Le Sezione ARI “Cadore” e ARI Brunico, intendono commemorare attraverso un evento radiantistico l’anniversario dei cento anni dall’avvio della Ferrovia delle Dolomiti (Tratta Calalzo di Cadore – Cortina d’Ampezzo – Dobbiaco).
L’evento radiantistico si svolgerà nei mesi di giugno – luglio – agosto e settembre 2021 e coinvolgerà tutte le bande radioamatoriali (dai 160 mt di lunghezza d’onda ai 23 cm) in tutte le modalità di emissione (fonia telegrafia modi digitali e satellite). Saranno realizzate, nel corso del periodo indicato, particolari attività in portatile che riprenderanno, nei modi succitati, i collegamenti radio tra i diversi nodi ferroviari e stazioni, rievocando le comunicazioni del secolo scorso.
Il sodalizio creatosi tra le due sezioni ARI (Associazione Radioamatori Italiani) del Cadore e Brunico, iniziato lo scorso febbraio con le attività di attivazione in occasione dei mondiali di sci alpino di Cortina d’Ampezzo, rappresenta la declinazione più attuale dell’unità territoriale tra i popoli di montagna, non divisi di confini tracciati sulla carta, ma invece uniti da pari esigenze e obiettivi.
Lo scopo di intraprendere questo tipo di attività, oltre che promozionale rispettivamente ai relativi territori interessati, è anche quello di rendere operativo l’utilizzo della radio, in un’ottica di sperimentazione, cercando sempre più di conoscerne le diverse applicazioni e modalità di impiego.
L’iniziativa, che ha ricevuto il nominativo speciale da parte del Ministero dello Sviluppo Economico, è stata patrocinata dagli Enti territoriali proprio perché meritoria di attenzione, conferendo dunque dignità istituzionale alle operazioni di collegamento.